Astetraprivati.it è parte di Network
account_circle
mail
visibility_off
Non hai un account? Registrati
Che cos’è la planimetria catastale, a cosa serve e come si ottiene? - News di Aste tra privati
03/07/2025

Che cos’è la planimetria catastale, a cosa serve e come si ottiene?

timer

La planimetria catastale è un documento tecnico fondamentale nel settore immobiliare, spesso richiesto in occasione di compravendite, ristrutturazioni o pratiche notarili. In questo articolo vi spieghiamo che cos’è la planimetria catastale, a cosa serve e come si ottiene.

La planimetria catastale è un disegno tecnico, in scala, che rappresenta la disposizione interna di un immobile: stanze, corridoi, servizi igienici, balconi ed eventuali pertinenze. Ogni unità immobiliare iscritta al catasto fabbricati deve essere dotata della relativa planimetria, aggiornata e conforme allo stato reale dell’immobile.
Questo documento è indispensabile per identificare l’immobile all’interno del sistema catastale e deve riportare con precisione i dati principali: confini, orientamento, distribuzione degli ambienti e destinazione d’uso dei locali.

A cosa serve la planimetria catastale?

La planimetria catastale è richiesta in diverse situazioni:

·         Verifiche urbanistiche e conformità edilizia. È necessaria per controllare la corrispondenza tra lo stato dell’immobile e quanto registrato al catasto.

·         Atti notarili (compravendite, donazioni e divisioni). Il notaio ha l’obbligo di verificare che la planimetria sia conforme alla realtà prima della stipula.

·         Richiesta di mutuo. Le banche richiedono la planimetria come parte della documentazione per la concessione del finanziamento.

·         Pratiche edilizie e sanatorie. È fondamentale per l’avvio di interventi edilizi o per la regolarizzazione di opere già eseguite.

Come si può ottenere?

Per ottenere la planimetria catastale ci sono tre modalità principali:

·         Online tramite il cassetto fiscale dell’Agenzia delle Entrate. Infatti, se sei proprietario di un immobile o sei titolare dei diritti reali sullo stesso, puoi accedere gratuitamente alla planimetria tramite il servizio online dell’Agenzia delle Entrate (area riservata con SPID, CIE o CNS).

·         Presso l’ufficio provinciale. È possibile fare la richiesta direttamente allo sportello catastale competente per il territorio in cui l’immobile è ubicato, muniti di un documento d’identità valido e fornendo i dati catastali dell’immobile.

·         Tramite tecnico abilitato (geometra, architetto o ingegnere). I professionisti del settore, essendo abilitati all'accesso diretto alle banche dati catastali, possono richiedere la planimetria per conto del proprietario. Questa opzione è particolarmente comoda quando la planimetria serve per l'avvio di pratiche edilizie, aggiornamenti catastali o altre necessità tecniche che richiedono un supporto professionale. Nel contesto delle aste immobiliari tra privati, la verifica della planimetria catastale è essenziale per accertare la regolarità catastale dell’immobile.

Rimani aggiornato sulle nuove vendite! Iscriviti alla newsletter

Inserendo il tuo indirizzo e-mail ed iscrivendoti alla newsletter accetti la nostra privacy policy
arrow_upward_alt